Nastri d’Argento 2024: tutti i toscani in corsa per il prestigioso premio

Doppio Passo di Lorenzo Borghini, sostenuto da TFC, nella cinquina per il miglior soggetto

È tutto pronto per il premio cinematografico più antico d’Italia. Giovedì 27 giugno a Roma, nell’arena del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, verranno consegnati i Nastri d’Argento. I premi sono assegnati dai Giornalisti Cinematografici.

Tanti i talenti toscani e i film girati in Toscana selezionati nelle cinquine finaliste delle varie categorie. La Chimera, di Alice Rohrwacher, girato sull’antica linea ferroviaria Asciano-Monte Antico, è in concorso per il Miglior Film (insieme a Io Capitano di Garrone, Comandante di De Angelis, Confidenza di Luchetti e I Dannati di Minervini). Palazzina Laf, le cui riprese si sono svolte in parte alle acciaierie di Piombino, dove è stata ricostruita l’Ilva di Taranto, film di Michele Riondino, in corsa per la Miglior Opera Prima.

©Bim Distribuzione

Nella sezione Commedia, il film Romeo e Giulietta del regista pratese Giovanni Veronesi e Un altro Ferragosto del livornese Paolo Virzì. Per il Miglior soggetto, concorrono i talenti fiorentini, Lorenzo Borghini, Cosimo Calamini, Daniele Minucci, insieme al giornalista, recentemente scomparso e padre di Lorenzo, Fabrizio Borghini, per il film Doppio passo. Le riprese del film, sostenuto da Toscana Film Commission nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, sono state realizzate nell’estate del 2022 a Carrara (le cave Sageman, l’azienda della nautica di lusso The Italian Sea Group,lo stadio della Carrarese), Forte dei Marmi (il Lungomare e il Ristorante Maitò), Prato (l’Interporto della Toscana Centrale, il Lungobisenzio, la Camera di Commercio e lo Stadio) e Firenze.

(Doppio Passo, ©Theo Putzu)

In corsa per la sceneggiatura un altro toscano doc, Massimo Ceccherini, che ha collaborato con Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Andrea Tagliaferri al film Io Capitano.

Alba Rohrwacher (sezione Migliore attrice protagonista) che, come la sorella Alice, è nata a Fiesole e cresciuta a Firenze, nominata per Mi fanno male i capelli e il fiorentino Maurizio Lombardi (sezione Migliore attore commedia) per Romeo è Giulietta, attore di recente distintosi per la sua interpretazione nel film tv Sei nell’anima di Cinzia Th Torrini.

Per il Nastro ai Migliori Costumi, concorre Massimo Cantini Parrini, creatore degli abiti di scena del film Mi fanno male i capelli; mentre il Nastro alla Migliore canzone originale, nella cinquina il brano Ribellati e vai! (Musica di David Rhodes, testo di David Rhodes e Roddy Doyle, interpretata da Matilda De Angelis, con l’adattamento italiano di Bruno Tognolini e Gianclaudia Franchin) creata per il film d’animazione Mary e lo spirito di mezzanotte, di Enzo d’Alò, la cui lavorazione è stata realizzata in gran parte presso i laboratori di Manifatture Digitali Cinema Prato.

(Elisabetta Vagaggini, Intoscana.it)

FacebookTwitterWhatsAppEmail
ULTIME NEWS Vedi tutte