La Piccola Russia: il doc girato in Maremma al Terminale di Prato

Diretto dal regista grossetano Maurizio Orlandi, il progetto è stato sostenuto da Toscana Film Commission

La piccola Russia diretto da Maurizio Orlandi e prodotto dalla società cooperativa Filmrouge di Angelo Santovito, sarà presentato in sala dal regista al cinema Terminale di Prato, giovedì 10 aprile alle ore 18.30. Girato a Bagni di Gavorrano, in provincia di Grosseto tra il 2021 e il 2023, il documentario si avvale di filmati ed interviste del 1973, anno dell’inaugurazione della Casa del Popolo, avvenuta alla presenza di Pietro Ingrao, davanti a 15.000 persone.

Una storia di immigrazione, quella raccontata dal regista Orlandi, legata alle famiglie che dal sud Italia si trasferivano in Maremma per lavorare nelle miniere di carbone. Un contributo ad un territorio che nel Novecento ha rivestito un ruolo centrale, con la presenza di un’industria chimica nazionale, controllata dalla Società Montecatini-Montedison di Milano.

Il progetto, premiato come miglior documentario al Glocal Film Festival 2024, è stato sostenuto da Toscana Film Commission, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema e dal Piemonte Doc Film Fund (Sviluppo e Produzione).

(© Filmrouge)

Sinossi

Partendo da un originale filmato di repertorio, girato in Super 8 da uno dei protagonisti che prese parte all’inaugurazione della Casa del Popolo a Bagni di Gavorrano avvenuta il giorno 11 settembre 1973, lo stesso del colpo di stato in Cile del Generale Pinochet, il film racconta la storia di una piccola comunità di minatori della Maremma toscana, allora conosciuta con il nome di La piccola Russia.

Le immagini di quella giornata testimoniano il coinvolgimento di tutta la comunità locale, ma soprattutto la partecipazione di delegazioni, riconoscibili nel corteo, arrivate da tutta Italia. Fra tutti spicca la presenza di Pietro Ingrao e del suo discorso ad una piazza gremita, con oltre 15.000 persone.

FacebookTwitterWhatsAppEmail
ULTIME NEWS Vedi tutte