Chigiana Film Scoring: evento speciale conclusivo alla Compagnia di Firenze

Sabato 1 giugno alle 18 è in programma la cerimonia di premiazione

Accademia Chigiana di Siena, in collaborazione con TFC, presenta l’evento conclusivo della terza edizione del Chigiana Film Scoring Intensive Program. Sabato 1 giugno alle ore 18 presso il Cinema La Compagnia di Firenze saranno presentati e premiati i lavori di composizione, orchestrazione e sound design realizzati dagli 11 allievi partecipanti al corso internazionale di musica per film, realizzati con l’impiego delle tecnologie più avanzate per il suono applicate alla cinematografia.

Gli allievi partecipanti

Il programma, a cura del Prof. Antonio Artese, Dean del Chigiana Global Academy Program, vede quest’anno 11 partecipanti, provenienti da diverse parti del mondo: Lydia Ainsworth (Canada), Anastasia Listopadova (Olanda), Lora Hiu Ching Chow (Hong Kong), Jiwoo Lee (Corea del Sud), Liam Diethrich, Matthew Diamond (Stati Uniti), Dominic Hirschkind (Costa Rica), Subhang Narasimhan (India), Paolo Funari, Davide Sambrotta, Giovanni Piacentini (Italia).

Oltre ad aver approfondito le tecniche compositive e di orchestrazione, gli allievi hanno avuto l’opportunità di specializzarsi in Composizione, Orchestrazione, Post Produzione, Mixing & Mastering, Tecnologie e Sound Design applicate a Immagini con alcuni tra i principali protagonisti della produzione musicale per la cinematografia: Patrick Kirst (University of Southern California), Anna Drubich, Pete Anthony (University of Southern California), Alessio Miraglia, Marco Beltrami, Franco Piersanti, Lawrence Shragge (USC), Marco Streccioni (insieme a Gabriele Conti) e Tim Starnes. I docenti del corso sono coadiuvati dagli assistenti David Cerquetti e Giuseppe Lori.

I giovani compositori presenteranno al pubblico 11 videoclip di circa 3 minuti ciascuno, con sequenze tratte da celebri film di cui gli allievi hanno composto una nuova colonna sonora originale. Le composizioni sono state scritte per un’orchestra sinfonica di 42 elementi e per coro misto, grazie alla collaborazione con l’Orchestra della Toscana e il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini.

Le colonne sonore sono state registrate a Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Chigiana di Siena, e al Teatro Verdi di Firenze, e saranno mixate e diffuse in Dolby 5.1 Surround. Gli allievi più meritevoli riceveranno il premio per la migliore colonna sonora originale e per il migliore storytelling. Nella stessa serata verranno premiati i vincitori del Concorso Internazionale di Composizione di Musica per Film della Chigiana – Prima Edizione 2024, con la proiezione della creazione del vincitore del primo premio, Davide Sambrotta, ideata per la scena finale del film “Pinocchio“di Matteo Garrone.

Cos’è il Film Scoring Intensive Program

Il Film Scoring Intensive Program è uno dei moduli del nuovo progetto “Suono e Immagine” che ha l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa dell’Accademia Chigiana nell’ambito della musica per film, in linea di continuità con la presenza nella storia dei corsi accademici di grandi protagonisti come Francesco Lavagnino, Nino Rota e i premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov, con collaborazioni di alto profilo professionale e istituzionale nel contesto nazionale e internazionale.

Avviato nel 2022, nell’arco di tre anni il programma ha raggiunto risultati assai ragguardevoli, sia sul piano formativo che produttivo. A tale proposito si sottolineano la realizzazione a Siena delle parti per archi della colonna sonora firmata da David Rhodes per il film di animazione di Enzo D’Alò “Mary e lo spirito di mezzanotte”, nonché le riprese di alcune sequenze del film “Diciannove” del regista Giovanni Tortorici, prodotto da Luca Guadagnino. Inoltre, David Cerquetti, ex allievo e ora assistente del corso, ha ricevuto la sua prima commissione per la realizzazione della colonna sonora del film di Marco De Luca “Buio come il cuore”, in collaborazione con Bixio Edizioni Musicali, seguita da un’altra colonna sonora per il film “La Volpe e l’Uva” con regia di Pier Maria Cecchini, in uscita quest’anno.

FacebookTwitterWhatsAppEmail
ULTIME NEWS Vedi tutte