“San Giovanni. La porta del Paradiso”: il Battistero di Firenze su Amazon Prime

Il documentario di Tommaso Santi è adesso disponibile sulla piattaforma

Dopo la prima nazionale al cinema La Compagnia di Firenze, lo scorso 21 febbraio, il documentario San Giovanni. La Porta per il Paradiso è adesso disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video, visibile gratuitamente per tutti gli abbonati.

Il documentario, scritto e diretto dal regista pratese Tommaso Santi, è prodotto dall’Opera di Santa Maria del Fiore in collaborazione con Kove, distribuito sulle piattaforme digitali da CG ENTERTAINMENT.

Un viaggio attraverso il lungo restauro del Battistero

San Giovanni. La Porta per il Paradiso, in lingua italiana con sottotitoli in inglese e della durata di 52 minuti, è pensato come un viaggio che parte dai lavori di restauro del Battistero, iniziati nel 2014, per raccontare l’origine di questo luogo e scoprire il suo valore spirituale, artistico e civile. Restauratori, storici dell’arte, storici dell’architettura, archivisti, accompagnano in questo racconto, che prova a restituire la bellezza di San Giovanni, patrimonio di Firenze e dell’Umanità.

Tommaso Santi

Tommaso Santi è sceneggiatore e regista. Divide la sua attività tra lavori di finzione e documentari. Con il documentario Restaurare il Cielo – La storia del Basilica della Natività di Betlemme ha vinto il Globo d’Oro della Stampa Estera in Italia, Premio della Giuria (2017) ed è andato in onda su Sky Arte. Ha scritto e diretto il cortometraggio KRENK (2018), con cui ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al 75° Festival di Venezia – Sezione Migrart. KRENK è stato successivamente selezionato da oltre cinquanta Festival in tutto il mondo. Con il cortometraggio Lontano da qui (2020), dedicato al tema della violenza di genere, ha vinto il premio “Gilda” al Festival Internazionale Cinema e Donne di Firenze.

Tra le sue sceneggiature per il cinema: Al massimo ribasso (2016), presentato al 35° Torino Film Festival e Once Were Humans, coproduzione internazionale Italo-Slovena (2022). Nel 2006 ha vinto il Premio Solinas – I colori del genere con Dall’altra parte del mare. Nel 2019 ha vinto il Premio Solinas Italia- Spagna con La casa del tango.

FacebookTwitterWhatsAppEmail
ULTIME NEWS Vedi tutte